Ulivi di viale Mazzini rinascono nel parco di via dei romanisti
Il parco di Via dei Romanisti, nel cuore di Torre Spaccata, si arricchisce di nuova vita verde. È in corso in questi giorni la messa a dimora di 13 nuovi ulivi, che andranno ad affiancare i 35 esemplari già rigogliosi nell’area.
Queste preziose alberature non sono una novità assoluta per la città: provengono infatti dal filare storico di viale Mazzini. Il loro trasferimento si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione di viale Mazzini, che mira al restauro dell’infrastruttura arborea secondo il disegno originale dell’architetto Raffaele De Vico. Grazie a questa iniziativa, gli ulivi trovano una nuova casa e una nuova funzione.
I nuovi arrivati impreziosiranno ulteriormente l’area verde del Municipio VII, uno spazio pubblico già al centro di un importante progetto di comunità. L’associazione “Gaspar8” porta avanti infatti con passione un’iniziativa di raccolta e lavorazione delle olive prodotte dal parco, con il nobile obiettivo di donare l’olio ricavato alle famiglie più bisognose del quartiere.
L’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, ha sottolineato l’importanza dell’intervento: “Il parco di via dei Romanisti è un luogo in cui la cura del verde si unisce alla cura della comunità. Con la piantumazione dei nuovi ulivi, la collaborazione tra i cittadini e le istituzioni si rafforza, così come si rafforza l’infrastruttura arborea del quartiere. La scelta di trasferire le piante all’interno del parco ci permette di restituire agli ulivi una nuova vita e permette alla collettività di ampliare l’attività di produzione dell’olio, un lavoro prezioso per cui voglio ringraziare l’associazione Gaspar8. Gli spazi verdi devono essere vissuti, per promuovere iniziative sociali e sviluppare le relazioni.”
Sulla stessa linea Estella Marino, Assessora all’Ambiente del Municipio VII, che ha commentato: “Dall’inizio della consiliatura ci stiamo confrontando con l’associazione che porta avanti questo progetto socio-ambientale per il quartiere e stiamo tutti insieme lavorando per tradurlo in un patto di collaborazione. Intanto, una delle richieste dell’associazione, quella di aumentare il numero di ulivi, è stata accolta, rispondendo anche all’esigenza di salvaguardare gli ulivi che arrivano da viale Mazzini. Un’azione doppiamente positiva che atterra sul nostro territorio.”
L’arrivo dei nuovi ulivi non rappresenta quindi solo un incremento del patrimonio verde, ma un ulteriore tassello nel mosaico di iniziative che legano la valorizzazione ambientale alla coesione sociale nel Municipio VII.