Storica tappa finale del Giro d’Italia 2025 dedicata a Papa Francesco

Domenica 1° giugno 2025, Roma sarà ancora una volta il magnifico scenario per la conclusiva e inedita tappa del Giro d’Italia, quest’anno dedicata con profondo significato spirituale a Papa Francesco. La Corsa Rosa vivrà un momento storico transitando all’interno della Città del Vaticano per poi culminare nella spettacolare cornice del Circo Massimo. Un evento fortemente voluto dal Santo Padre in occasione del Giubileo, che vede il pieno sostegno del Vaticano nella sua organizzazione.

La presentazione ufficiale di questa imperdibile tappa si è tenuta in Campidoglio, alla presenza di illustri rappresentanti istituzionali e figure di spicco del mondo sportivo, tra cui il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente di RCS MediaGroup Urbano Cairo, il Vescovo Paul Tighe (Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione), l’Assessore ai Grandi Eventi di Roma Alessandro Onorato, l’AD di RCS Sports & Events Paolo Bellino, il Direttore del Giro Mauro Vegni e l’indimenticabile campione Vincenzo Nibali.

Il Sindaco Gualtieri ha espresso con entusiasmo: “Siamo felici e orgogliosi di ospitare per il terzo anno consecutivo il gran finale del Giro d’Italia a Roma. Un evento che si arricchisce di un’emozionante partenza simbolica dalla Città del Vaticano: un sentito omaggio a Papa Francesco e al suo messaggio di speranza in questo Anno Giubilare. Sarà una giornata che saprà unire la passione per lo sport a valori universali, culminando con un arrivo mozzafiato al Circo Massimo.”

L’Assessore Onorato ha sottolineato la portata dell’evento come “una grande festa sociale e sportiva, completamente gratuita e aperta a tutti”, evidenziando il profondo significato del passaggio in Vaticano come tributo al Santo Padre.

Il Vescovo Paul Tighe ha illustrato il valore simbolico del transito attraverso i Giardini Vaticani: “Non sarà un semplice passaggio turistico, ma un momento carico di significato. I corridori percorreranno la Via Mariana, ammirando immagini della Madonna provenienti da ogni angolo del mondo: un piccolo pellegrinaggio globale in onore del Giubileo della Speranza.”

Anche Vincenzo Nibali, due volte vincitore del Giro, ha condiviso la sua emozione: “Roma regala sempre emozioni uniche. È meraviglioso che il Giro si concluda ancora una volta qui. Il passaggio dalla Città del Vaticano sarà un’esperienza indimenticabile per tutti i corridori.”

Il Percorso: Un Emozionante Viaggio dalla Via Mariana al Circo Massimo

La tappa finale si articolerà in due momenti distinti. Dopo la suggestiva partenza simbolica dai Giardini Vaticani (Porta del Perugino), il gruppo si dirigerà verso Ostia percorrendo la costa, per poi rientrare nel cuore della città e affrontare l’avvincente circuito finale di 8 giri da 9,5 km ciascuno. Il tracciato si snoderà interamente su strade urbane, alternando lunghi rettilinei a curve tecniche, brevi saliscendi e insidiosi tratti in pavé (sanpietrini), promettendo un finale di gara spettacolare e tecnicamente impegnativo.