Stazione San Pietro di Roma: Rinnovamento Completo per Accessibilità e Mobilità Sostenibile

La stazione di San Pietro a Roma è stata completamente riqualificata, con un investimento di 11 milioni di euro, di cui 1,7 finanziati con fondi giubilari. I lavori, eseguiti senza mai interrompere il servizio ferroviario, hanno trasformato sia gli spazi interni che esterni dello scalo, con un focus sull’accessibilità e la mobilità sostenibile.

Obiettivi principali:

  • Accessibilità completa: Eliminazione delle barriere architettoniche per una stazione inclusiva.
  • Intermodalità potenziata: Miglioramento dei collegamenti con altri mezzi di trasporto, inclusi sistemi di mobilità dolce (biciclette, monopattini).
  • Attrattività rinnovata: Design moderno, nuova illuminazione, segnaletica chiara, arredi funzionali e percorsi di accesso agevoli.
  • Ampliamento e riqualificazione: Spazi di transito e attesa più ampi e confortevoli per i viaggiatori.

Dichiarazioni:

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza di aver completato i lavori in tempi brevi, senza interruzioni del servizio, e ha evidenziato il ruolo strategico della stazione come punto di connessione con il Vaticano: “Vogliamo che la rete ferroviaria urbana sia una metropolitana in superficie, integrata con il trasporto pubblico”.

Collegamenti con il territorio:

La riqualificazione della stazione si inserisce in un progetto più ampio di riqualificazione del quadrante Vaticano, con collegamenti alla “Passeggiata del Gelsomino” e alla ciclabile di Monte Ciocci, oltre al sottopasso di via Gregorio VII.