Stadio AS Roma a Pietralata: Via libera all’area abusiva
Roma Capitale fa un passo avanti cruciale per il nuovo stadio della AS Roma a Pietralata, rientrando in possesso di un’area chiave precedentemente occupata abusivamente. Questo sblocco, unito ai progressi nei sondaggi archeologici, segna un momento decisivo per il progetto che trasformerà il quadrante nord-est della città.
Dopo anni di occupazione abusiva da parte di un autodemolitore, Roma Capitale ha finalmente ripreso possesso dell’area a Pietralata, fondamentale per la costruzione del nuovo stadio dell’AS Roma. L’operazione è stata condotta dal Dipartimento dei Lavori Pubblici, che ha ottenuto una vittoria legale al TAR, superando il ricorso del detentore. L’area è in fase di sgombero e sarà presto consegnata alla AS Roma, accelerando i lavori per il tanto atteso impianto.
“Questo rientro in possesso è importante perché ci permette di recuperare un altro spazio pubblico occupato e proseguire con i sondaggi archeologici”, ha dichiarato Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale. Il TAR ha inoltre respinto una nuova istanza per sospendere i lavori, confermando la piena legittimità delle operazioni. I sondaggi archeologici stanno procedendo speditamente, con l’obiettivo della AS Roma di completarli entro tre mesi, mentre le indagini geognostiche e vegetazionali sono già concluse.
Pietralata: Un Nuovo Polo Urbano tra Sport, Scienza e Verde
Il progetto del nuovo stadio AS Roma a Pietralata non si limita all’impianto sportivo, ma prevede la nascita di un vero e proprio hub dell’innovazione e della ricerca scientifica. Durante un recente sopralluogo, l’Assessore Veloccia ha verificato lo stato avanzamento dei lavori: lo studentato della Sapienza è quasi ultimato e sono iniziate le opere per le sedi del Rome Technopole, un ecosistema di innovazione con un investimento di oltre 30 milioni di euro.
“Abbiamo una maggiore consapevolezza di quella che sarà la trasformazione di questo quadrante, per troppi anni completamente abbandonato e dimenticato, che ora sarà rivoluzionato”, ha sottolineato Veloccia.
Stadio AS Roma: Un Progetto Sostenibile e Orientato al Verde Urbano
Uno degli aspetti più innovativi del progetto stadio AS Roma Pietralata è l’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla creazione di un enorme parco verde circostante. Roma Capitale ha richiesto alla AS Roma un impegno significativo per realizzare un sistema ecologico e ambientale che includa zone a verde urbano attrezzato, fruibile da tutti i cittadini, e aree naturalistiche per compensare l’impronta dello stadio.
Il parco si estenderà per quasi 93.000 mq, con 8.000 mq di aree attrezzate e la piantumazione di 819 nuovi alberi. Sarà inoltre completamente sostenibile, con autonomia idrica garantita da un sistema di irrigazione che non attingerà a falde o alla rete pubblica e un bacino di laminazione sotto il campo da gioco per la raccolta e il riuso dell’acqua. “Il nostro obiettivo è che con il nuovo impianto sportivo non si riduca, ma aumenti e migliori la qualità ambientale di tutto il quadrante”, ha concluso l’Assessore Veloccia.
Il nuovo stadio AS Roma a Pietralata rappresenta un progetto di rigenerazione urbana complesso e ambizioso, che vedrà il quadrante trasformarsi in un polo sportivo, ricreativo, naturalistico e scientifico, aumentando gli spazi pubblici e riducendo il degrado.