Quarticciolo, sopralluogo dell’Assessore Battaglia

Oggi un’importante delegazione istituzionale ha visitato il quartiere Quarticciolo di Roma, con un’attenzione particolare ai progetti di riqualificazione e all’accoglienza in vista del prossimo Giubileo dei Giovani. Il sopralluogo ha visto la partecipazione dell’assessore alle Periferie, ai Servizi Delegati e al Decentramento, Pino Battaglia, affiancato dal Commissario straordinario nominato dal Governo, Mauro Casinghini. Erano presenti anche il Presidente del V Municipio, Mauro Caliste, e il Presidente del Consiglio municipale, David Di Cosmo.

Visita ai punti chiave del quartiere

La delegazione ha toccato alcuni dei luoghi simbolo del Quarticciolo, riconosciuti come strategici per la vita del quartiere e per i futuri sviluppi. Tra questi, sono stati visitati Piazza del Quarticciolo, il circolo bocciofilo Stella Azzurra, il parco Modesto di Veglia e la parrocchia dell’Ascensione. Proprio in quest’ultima, padre Daniele sta coordinando l’organizzazione dell’accoglienza per il Giubileo dei Giovani, con l’intenzione di coinvolgere anche altri spazi del quartiere nell’ospitalità dei pellegrini.

Rigenerazione urbana e coesione sociale: il focus dell’Assessore Battaglia

Durante il sopralluogo, l’assessore Battaglia ha rimarcato l’importanza di non limitarsi alle opere infrastrutturali. Ha infatti sottolineato come i cantieri, sia quelli già avviati che quelli di prossima apertura, debbano essere accompagnati dalla costruzione di un nuovo tessuto sociale partecipato. Questa sinergia tra interventi fisici e coinvolgimento della comunità è considerata essenziale per rispondere in modo concreto e duraturo alle aspettative degli abitanti del Quarticciolo.

Le dichiarazioni dell’assessore Pino Battaglia

L’assessore Pino Battaglia ha commentato la visita, affermando che “Questo sopralluogo è servito per capire come il decreto del governo potrà essere messo a terra, al di là delle opere già effettuate e in essere. Con don Daniele, malgrado le difficoltà del contesto, abbiamo avuto un proficuo scambio di opinioni su come agire nel prossimo futuro. Nelle prossime settimane incontrerò anche le altre realtà presenti sul territorio come Quarticciolo Ribelle e la Palestra popolare e tutte le forze attive che operano in questo quadrante.” Queste parole evidenziano l’intenzione dell’Amministrazione di collaborare attivamente con tutte le forze vive del Quarticciolo per un approccio inclusivo alla riqualificazione.