Ponte dell’Industria (Ponte di Ferro) a Roma: riapertura a marzo 2024

Il Ponte dell’Industria, meglio conosciuto dai romani come Ponte di Ferro, è pronto a tornare in funzione a marzo 2024, dopo l’incendio che lo ha gravemente danneggiato nell’ottobre 2021. I lavori di ristrutturazione, iniziati a luglio 2023, hanno previsto il restauro degli iconici arconi metallici e l’introduzione di importanti novità per migliorare la viabilità e la fruibilità dell’infrastruttura.

Novità per pedoni, ciclisti e trasporto pubblico:

  • Passerelle ciclabili: Saranno realizzate due passerelle laterali, una per pedoni e una per ciclisti, per garantire una maggiore sicurezza e comodità.
  • Linee bus dedicate: Il ponte ospiterà il passaggio delle linee bus 96 (Corviale-Partigiani) e 780 (Eur-Partigiani), grazie all’allargamento delle carreggiate a 3,5 metri ciascuna.
  • Trasporto pubblico potenziato: La nuova linea 96 collegherà Corviale a Partigiani, migliorando i collegamenti tra le due zone.

Il Ponte di Ferro mantiene il suo fascino storico:

Nonostante i lavori di ammodernamento, il Ponte dell’Industria manterrà il suo aspetto caratteristico. Gli arconi in metallo, simbolo del ponte, sono stati accuratamente restaurati e riposizionati, preservando l’identità storica della struttura.

Riapertura a marzo 2024:

Dopo diversi rinvii, la riapertura del Ponte dell’Industria è prevista per marzo 2024. L’opera, realizzata da Anas con un investimento di 18 milioni di euro nell’ambito dei lavori per il Giubileo, sarà sottoposta a collaudo prima dell’apertura al traffico.