Ponte 2 giugno : 14,9 milioni di italiani in viaggio per un assaggio d’estate

Saranno 14,9 milioni gli italiani che approfitteranno del 2 giugno per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, dormendo almeno una notte fuori casa.
Di questi la stragrande maggioranza, pari al 92,4% rimarrà in Italia, mentre il 7,6% andrà all’estero.

DOVE IN VACANZA – Nella scelta della tipologia della vacanza le località marine saranno quelle prese letteralmente d’assalto. Il 41,1% sceglierà il mare, il 27,8% preferirà le città d’arte, il 15,6% andrà in località di montagna. Un 6,8% ne approfitterà per una pausa in una località lacuale e un 5,9% prediligerà una località termale e del benessere. Quasi il 60% non varcherà i confini della propria regione di residenza. Per coloro che invece si recheranno all’estero, vincono le grandi capitali europee (93,2%).

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE – Il 53,8% si è lasciato guidare nella scelta della destinazione dalle bellezze naturali del luogo. La facilità di raggiungimento ha convinto il 35,1% e la ricchezza del patrimonio artistico il 30,8% dei vacanzieri.

DOVE SOGGIORNARE – L’alloggio vedrà un’affermazione della struttura alberghiera e del villaggio turistico con il 24,4% della domanda. Seguono la casa di parenti o amici con il 24,2%, i bed & breakfast con il 22%, la casa di proprietà con il 15,2% e il residence con il 4,5%.

SPENDENDO QUANTO – La spesa media pro-capite, comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti, si attesterà sui € 470.

La permanenza media si attesterà sulle 3,6 giorni e ciò determinerà un giro d’affari turistico di circa 7 miliardi di euro. Questo risultato sarebbe potuto essere ancora maggiore se non fosse stato per l’aumento dei prezzi che sta caratterizzando questo periodo. Infatti, oltre la metà dei vacanzieri ha adattato la propria vacanza tenendo in considerazione i maggiori costi. La gran parte della spesa dei viaggiatori sarà destinata ai pasti (29,1%). Il viaggio e l’alloggio assorbono rispettivamente il 21,7% e il 18,4% del budget, mentre allo shopping sarà destinato il 12,8%.

LE ATTIVITA’ – Durante questi giorni, le attività principali consisteranno in passeggiate (68,9%), partecipazione ad eventi enogastronomici (36,9%), escursioni e gite (35,8%), visita a musei o mostre (22,3%) e assistere a spettacoli musicali (21,2%).

GLI SPOSTAMENTI – Le partenze sono concentrate su venerdì 30 maggio (60,3%) e sabato 31 (34,3%). 3 vacanzieri su 4 utilizzeranno la propria macchina per recarsi presso il luogo della vacanza. Il 18,1% viaggerà in aereo e il 4,4% in treno.

I MOTIVI DI NON VACANZA – Tra gli individui intervistati che non andranno in vacanza, il 35,6% ha rivelato di non partire per motivi economici e il 21,9% per motivi familiari.