Murales a Torre Maura: Arte e colore per il centenario del quartiere
A Torre Maura l’inaugurazione ufficiale di due imponenti murales, realizzati per celebrare il centenario del quartiere (1922-2022). In un clima di festa, cittadini, associazioni locali e gli artisti si sono uniti alle istituzioni per presentare un progetto che va oltre l’arte, diventando un potente simbolo di rigenerazione urbana e attenzione alle periferie.
All’evento hanno partecipato il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative Andrea Tobia Zevi, e il Presidente della Commissione Turismo di Roma Capitale, Mariano Angelucci, insieme al Presidente del Municipio VI, Nicola Franco, e al consigliere municipale Fabrizio Compagnone.
Firmate dal celebre collettivo di artisti Orticanoodles, le opere trasformano le facciate di due edifici di edilizia residenziale pubblica (ERP) in via delle Averle e via delle Cincie in tele a cielo aperto. I due murales raccontano una doppia anima del quartiere:
- Il primo murale (via delle Averle): Raffigura la storica Torre, simbolo iconico che richiama le radici profonde e l’identità di Torre Maura.
- Il secondo murale (via delle Cincie): È un vibrante messaggio di accoglienza e integrazione, che descrive il quartiere come un luogo aperto e inclusivo, capace di trasformare la diversità in una ricchezza per tutta la comunità.
Le dichiarazioni delle figure istituzionali presenti hanno sottolineato il valore del progetto come parte di una strategia più ampia.
“Istituzioni, cittadini e artisti insieme hanno voluto questi due bellissimi murales, che esaltano l’identità e il senso di comunità di Torre Maura. Ma la rigenerazione del quartiere passa anche da tanto altro, grazie ad un investimento molto significativo che supera i 20 milioni di euro. Per noi la rinascita di Roma parte dalle periferie, perché la bellezza e la qualità della vita sono un diritto di tutti i cittadini.” – Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma
“Questi murales rappresentano un’emozione e un orgoglio senza precedenti. L’arte pubblica, quando incontra i quartieri, diventa uno strumento potente di riscatto e coesione. Portiamo in questa parte di Città non solo ciò che è dovuto, ma anche la bellezza.” – Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio e Politiche Abitative
“È un impegno che avevamo preso con i cittadini, con il comitato di quartiere, con le associazioni e con tutte le realtà locali, e oggi siamo orgogliosi di averlo mantenuto.” – Mariano Angelucci, Presidente Commissione XII
I murales sono la punta di diamante di un programma di interventi molto più vasto per il quartiere e per il patrimonio di edilizia pubblica. Questo piano include importanti investimenti per la manutenzione delle case popolari, con oltre 1 milione di euro destinato ai lavori di impermeabilizzazione sui tetti delle palazzine ERP in via delle Cincie, via delle Alzavole, Piazzale delle Paradisee e via dell’Usignolo. A ciò si aggiunge un forte impegno per la sostenibilità ambientale con la creazione di un bosco urbano, grazie alla piantumazione di oltre 1000 nuove piante. Sul fronte sportivo e della socialità, l’area del campetto da basket verrà trasformata in un moderno centro polivalente, mentre la viabilità vedrà notevoli miglioramenti: per via Walter Tobagi sono infatti previsti il rifacimento dell’asfalto, la costruzione di rotatorie, una nuova pista ciclabile e l’ampliamento dei marciapiedi.