Manutenzione strade, in arrivo nuove regole e 109 milioni di euro
In arrivo 109 milioni di euro per il restyling delle strade di Roma. La Giunta capitolina ha approvato una delibera che dà il via a importanti novità nella manutenzione di carreggiate e marciapiedi. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici, Maurizio Pucci.
In particolare, ha fatto sapere, cambiano i sistemi di mappatura e pronto intervento del Campidoglio nel settore della manutenzione stradale. E’ in arrivo lo screening – con sistemi di geo-localizzazione e tracciamento – di buche, marciapiedi, caditoie e segnaletica sui principali assi viari. Nel contempo, al via un nuovo protocollo di intervento rapido per sanare le situazioni più critiche, individuate nel corso del monitoraggio quotidiano.
Fra le novità, la separazione della manutenzione ordinaria da sorveglianza e monitoraggio (le due attività, pur rimanendo strettamente correlate, verranno affidate a soggetti diversi); costruzione di un data base che renderà più efficiente il pronto intervento.
Il provvedimento riguarda le strade romane che ricadono sotto la responsabilità del Dipartimento Sviluppo, Infrastruttura e Manutenzione Urbana (Simu): grande viabilità (circa il 20% del totale), viabilità dell’EUR, sedi tramviarie e infrastrutture come ponti, gallerie, cavalcavia e sottovia.
Due i programmi di intervento che verranno messi a gara dal Campidoglio. Il primo, suddiviso in tre lotti, riguarda sorveglianza e controllo del manto stradale e di marciapiedi, caditoie e segnaletica. L’altro, articolato in dodici lotti, disciplina un accordo quadro per la manutenzione ordinaria e il pronto intervento. Gli appalti dureranno tre anni, dal 1° ottobre 2015 al 30 settembre 2018. La parte sorveglianza e monitoraggio sarà finanziata nel triennio con12 milioni 221.540 euro, mentre la manutenzione ordinaria con 96 milioni 819.603 euro. In tutto circa 109 milioni.