La Giunta Capitolina dà l’ok al Wi-Fi “federato”

“La possibilità di accedere liberamente alla rete internet costituisce condizione necessaria per consentire la libera circolazione dei flussi di informazione e la fruizione di servizi online, garantendo la crescita socio-economica del territorio”.

E’ quanto si legge nello schema del protocollo d’intesa approvato dalla Giunta capitolina, nel quale si precisa anche che: “La federazione delle tecnologie a disposizione delle pubbliche amministrazioni rappresenta una priorità del programma di innovazione, in quanto si traduce in un efficientamento dell’azione amministrativa con concreti benefici a cittadini, user citizen in mobilità e imprese a costi contenuti”.

Il documento pone le basi per una collaborazione tra Roma Capitale e Città Metropolitana; lo scopo è quello di realizzare “una rete wi-fi federata di dominio pubblico”, che apra anche ad altre forme di collaborazione con la Società Acea per “l’interoperabilità delle rispettive infrastrutture di servizio al fine di federare la rete wi-fi che verrà istallata nell’ambito di paline intelligenti con quella già esistente”.

Per questo, si prevede di integrare le reti wireless che sono presenti sul territorio della Città Metropolitana, sfruttando gli hot-spot già installati e, allo stesso tempo, rendendo i cittadini oltre che primi fruitori anche ‘protagonisti’ della federazione della rete.

Con la delibera, infatti, si prevede anche il coinvolgimento diretto dei cittadini che potranno aderire all’inziativa “Adotta un hot spot”: nel concreto, potranno dare il loro contributo all’estensione della rete DigitRoma wi-fi (costituita a Roma da 1.200 access point istallati presso oltre 400 siti) attraverso l’acquisto di un equipaggiamento (kit wi-fi) messo a disposizione dall’amministrazione capitolina, mediante un avviso pubblico finalizzato al reperimento delle partnership tecnologiche per la realizzazione del progetto. “Roma Capitale, infatti – si legge nel documento – intende sviluppare il territorio metropolitano in ottica Smart City, migliorare l’accessibilità ai servizi pubblici in mobilità, diminuire il fenomeno del Digital Divide attraverso l’ampliamento della copertura wi fi sul territorio, promuovere un’immagine integrata della Pubblica amministrazione e identificare le principali linee guida per lo sviluppo dei servizi wireless pubblici”.

Proprio nell’ambito delle sinergie strategiche con le aziende partecipate, Roma Capitale ha individuato “il progetto Roma Sicura di Acea, come una potenziale area di sviluppo per l’estensione della copertura Wi-fi pubblica sul territorio capitolino in quanto si avvale di servizi wireless estesi e gratuiti ed effettua il monitoraggio ambientale attraverso l’installazione di ‘paline’ intelligenti, dotate di sistemi WiFi di videosorveglianza. Inoltre, la presenza di tali paline sul territorio capitolino consente di usufruire di connettività internet e di alimentazione elettrica per il funzionamento degli equipaggiamenti senza la necessità di realizzare nuovi impianti telematici, Infine, questa cooperazione tra Roma Capitale e Acea permette la realizzazione di ‘isole digitali’ in zone territoriali presso le quali è necessario ampliare la connettività internet e migliorare la sicurezza pubblica dei cittadini. A breve, quindi, i cittadini romani grazie a questa infrastruttura, potranno anche aderire alla federazione “Free Italia wi-fi”. Il protocollo d’intesa, secondo quanto stabilito dal documento, avrà una durata di 36 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione.