I quartieri più caldi di Roma

I quartieri a est di Roma sono i più esposti al caldo e al rischio salute per gli over 75 che sono circa 35 mila. Il I, V e VI municipio sono le aree più esposte alle isole di calore, cioè le temperature elevate (più di 24 gradi) nelle ore notturne. I dati sul caldo nella Capitale, forniti da Asl, Cnrr, centri universitari e ricerca durante il convegno in Campidoglio dal titolo «Ridurre l’impatto del caldo nei quartieri di Roma», sono usciti nel giorno in cui il ministero della Salute ha emesso bollino rosso per venerdì 27 giugno.

Dopo l’arancione di mercoledì e giovedì ci sarà quindi un innalzamento delle temperature che  raggiungeranno 39 gradi e a causa dell’umidità la percezione sarà più di 42-43.
I dati del convegno in Campidoglio, sono stati elaborati per offrire all’amministrazione orientamenti negli interventi di riqualificazione di strade, piazze, piantumazione di alberi e in generale ristrutturazioni urbanistiche.
«Le ondate di calore e l’innalzamento delle temperature sono una delle priorità dell’amministrazione – ha detto il sindaco Roberto Gualtieri che ha aperto i convegno -. Dobbiamo ridurre l’asfalto e aumentare il verde, fare “depavimentazioni” stradali, maggiori spazi pedonali, tanti parchi, condizionamento climatico in asili e centri anziani, realizzare “rifugi climatici” e possibilità per anziani e fragili di andare gratuitamente nelle piscine o al mare. Offrire tante informazioni su dove l’acqua è disponibile e i servizi sanitari a supporto per chi soffre per le ondate di calore. L’altro aspetto è la prevenzione e quindi la riduzione delle emissioni per concorrere a bloccare il cambiamento climatico». Infine l’annuncio: «Presenteremo il primo “piano caldo” entro il prossimo anno» (fonte: Corriere della Sera)