Gli itinerari per i pellegrini in arrivo a Roma

Continua il progetto in vista del Giubileo. Vaticano e Campidoglio hanno definito i quattro grandi itinerari che permetteranno ai pellegrini di muoversi a piedi tra e basiliche di San Pietro, Santa Maria Maggiore e San Giovanni in Laterano.

Nel totale sono 4 gli itinerari tracciati:

Itinerario 1 e 2: Si chiama “Cammino papale”. Si tratta di uno storico percorso effettuato dai Pontefici e l’itinerario va dalla basilica di San Giovanni in Laterano a San Pietro e viceversa, passando per il Colosseo. Ci sono due varianti: quella che passa da via dei Banchi Nuovi e l’altra per via dei Coronari

Itinerario 3 e 4: Il “Cammino del pellegrino” e il “Cammino mariano”. Il primo  è l’itinerario tradizionale dei pellegrini da San Giovanni a San Pietro e viceversa. Il secondo porta dalla basilica di Santa Maria Maggiore a San Pietro e viceversa, passando, tra l’altro, per via Urbana, via dei Fori Imperiali e il Carcere Mamertino.

“L’impostazione dei percorsi è per evitare il sovraffollamento per esempio: non prendere via Cavour per andare verso il Colosseo ma via Urbana. Salire sulla rampa del Campidoglio, poi andare in piazza dei Campitelli, piazza dei Delfini e poi due ipotesi: via Arenula e san paolo alla Regola e poi via Giulia, la riscoperta di una via abbandonata che invece ospita luoghi di culto come la chiesa di Santa Caterina e la chiesa “dei morti”. Chi arriva da piazza dei Delfini puo fare altri due percorsi largo argentina via dei Cestari, via sant’eustachio passando per piazza navona, bia dei banchi vecchi e santo spirito oppure via dell’anima, chiesa della pace e via dei Coronari. Scelte legate ai luoghi di culto ma che riscoprono quelle che un tempo erano le scelte dei pellegrini” spiega l’assessore Pucci.