Fontana della Barcaccia a Piazza di Spagna torna a splendere: Manutenzione Completata

La Fontana della Barcaccia, un vero gioiello architettonico nel cuore di Piazza di Spagna a Roma, ha ritrovato la sua bellezza grazie a recenti lavori di manutenzione. Questa fontana iconica è una tappa imperdibile per i turisti, che amano scattare foto ricordo con la maestosa scalinata di Trinità dei Monti sullo sfondo. Ora, la Barcaccia è di nuovo un simbolo splendente di storia e arte nel centro di Roma.

Questo importante intervento di restauro è stato possibile grazie ai fondi PNRR. Alla cerimonia di conclusione dei lavori hanno partecipato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il Sovrintendente capitolino ai beni culturali, Claudio Parisi Presicce. Il Sindaco ha espresso la sua soddisfazione per il completamento del progetto, sottolineando l’importanza di preservare le fontane storiche di Roma come patrimonio pubblico.

Il Sovrintendente Presicce ha raccontato l’affascinante storia di questa fontana unica. La Barcaccia rappresenta in pietra una delle antiche barche che navigavano sul Tevere, rendendola la prima fontana concepita come una vera scultura. Voluta da Papa Urbano VIII della famiglia Barberini e realizzata tra il 1626 e il 1629 da Pietro Bernini (forse con la collaborazione del celebre figlio Gian Lorenzo Bernini), la fontana originariamente riceveva l’acqua da Campo Marzio.

Il restauro della Barcaccia è stato un intervento di “manutenzione semplice” all’interno di un progetto più ampio che ha coinvolto altre importanti fontane storiche del centro di Roma: la Fontana di Trevi, la Fontana del Quirinale, la Fontana delle Rane (o delle Tartarughe) e la Fontana di San Pietro. L’investimento totale per questi lavori è stato di circa 1,2 milioni di euro. Il restauro è stato eseguito dall’impresa Navarra, con Acea che si è occupata degli impianti idraulici e Areti dell’illuminazione.