Estate Romana 2025: Il programma completo e l’intervista all’Assessore Smeriglio

L'intervista di Valentina Lo Russo all'assessore alla cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio
PLAY

Dal cuore storico della Capitale alle spiagge di Ostia e le rive del Tevere, l’Estate Romana 2025 è tornata con un programma fitto di iniziative che animeranno la città dal 15 giugno al 15 ottobre. Un’occasione imperdibile per riscoprire Roma attraverso una nuova prospettiva, con eventi che trasformano vie, piazze, parchi e borgate in veri e propri poli culturali e di intrattenimento.

Come sottolineato dall’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, in un’intervista a Valentina Lo Russo, il palinsesto offre una vasta gamma di appuntamenti, molti dei quali completamente gratuiti o a prezzi ridotti. Manifestazioni artistiche, cinematografiche, musicali, teatrali e letterarie celebreranno l’identità e la storia di tutta la città.

Di seguito, alcuni degli appuntamenti da non perdere:

Le Arene Cinematografiche Sotto le Stelle

Roma si trasforma in un’immensa sala cinematografica all’aperto con circa 50 arene distribuite in tutta la città, dalle piazze storiche ai parchi e al litorale. La maggior parte degli ingressi è gratuita, offrendo a tutti l’opportunità di godersi il grande schermo sotto le stelle.

Ostia: Un Mare di Cultura

Particolare attenzione è dedicata al litorale romano con il programma “Un Mare di Cultura“. Dopo il successo di “Città Studio. Un Mare di Sapere” a maggio, che ha animato il Pontile di Ostia, il Comune punta a valorizzare le spiagge di Ponente come luoghi vivi e ricchi di opportunità. Il calendario estivo di Ostia offrirà eventi e iniziative, con una programmazione speciale dedicata a bambine e bambini durante i fine settimana estivi.

Roma è un Palcoscenico: Dai Festival agli Spettacoli dal Vivo

La programmazione estiva è arricchita da un calendario intenso di concerti e spettacoli teatrali, con numerosi appuntamenti gratuiti o a prezzi calmierati. Non perderti le ultime date del progetto itinerante OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma fino al 22 giugno, o il ritorno il 18 luglio di Linea Opera, l’iniziativa Atac che accompagna il pubblico da tutti i Municipi alla prima della Traviata alle Terme di Caracalla. Torna anche il tradizionale Summertime.

Settembre sarà il mese dei festival: la XX edizione di Short Theatre, festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea, e la 40ª edizione del Romaeuropa Festival.

Un’importante sezione del cartellone estivo è dedicata alla letteratura, con appuntamenti di richiamo per gli appassionati di narrativa, poesia e saggistica, tutti a ingresso gratuito. Imperdibile la XXIV edizione di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, a cura di Simona Cives.

Un Cuore Pieno di Bellezza: Mostre e Nuovi Orizzonti in Città

Dall’archeologia al contemporaneo, dalla fotografia alle installazioni multimediali, le proposte artistiche non mancano per chi resta in città.

I Musei Civici sono regolarmente aperti al pubblico per tutto il periodo estivo con un ampio programma di mostre e attività didattiche (info su www.museiincomuneroma.it). I residenti di Roma possono godere di un’offerta straordinaria, spesso gratuitamente, grazie alla Roma MIC Card. Inoltre, imperdibili le speciali aperture serali a ingresso gratuito di Villa di Massenzio, splendida con la sua nuova illuminazione artistica.