Riapre Piazza Augusto Imperatore

A partire da oggi, cittadini e turisti possono passeggiare nella piazza completamente rinnovata, un progetto che ricollega finalmente l’area monumentale del Mausoleo di Augusto al tessuto urbano circostante, rendendola pienamente accessibile e fruibile.

Iniziati a maggio 2020, i lavori hanno seguito il progetto visionario del gruppo Urbs et Civitas, guidato dall’architetto Francesco Cellini, vincitore del concorso internazionale del 2006. L’obiettivo principale è stato superare l’isolamento in cui il Mausoleo versava dagli anni Trenta e creare un dialogo tra i diversi livelli storici della città.

Parallelamente all’apertura della piazza, prende il via la fase finale dei lavori di restauro e musealizzazione del Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico. La conclusione di questo imponente intervento, diretto dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il contributo fondamentale di Fondazione TIM, è prevista per la fine del 2026.

Verrà inoltre creato un nuovo percorso di visita e un collegamento pensile con via dei Pontefici, che migliorerà l’accessibilità e l’esperienza complessiva.

La durata dei lavori è stata segnata da importanti rinvenimenti archeologici che arricchiranno ulteriormente la visita.

Questi reperti troveranno collocazione all’interno del percorso museale, diventando parte integrante del racconto della millenaria storia del Mausoleo, da tomba dell’imperatore Augusto a fortezza medievale, da anfiteatro a sala da concerto, fino alla sua nuova vita contemporanea.