Inaugurata la nuova Piazza Pia
Dopo mesi di lavori, è stata finalmente inaugurata la nuova Piazza Pia, un’opera che restituisce alla città uno spazio pedonale ampio e accogliente, collegando Castel Sant’Angelo a San Pietro.
Un’opera da record
Realizzato grazie a un investimento di 85,3 milioni di euro e alla sinergia tra diverse istituzioni, il progetto ha visto il prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia e la completa riqualificazione della piazza. L’intervento, di grande complessità ingegneristica, è stato portato a termine in tempi record.
Un cuore verde nel cuore di Roma
La nuova Piazza Pia è un’oasi verde nel centro della città, con:
- Ampi spazi pedonali: Perfetti per passeggiare, rilassarsi e ammirare i monumenti circostanti.
- Due grandi fontane: Che riflettono il cielo e creano un’atmosfera suggestiva.
- Aree verdi: Con piante e alberi che contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria.
- Accessibilità: La piazza è stata progettata per essere accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità.
Un viaggio nel tempo
Durante i lavori di scavo sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici, a testimonianza della ricca storia di questo luogo. I reperti, come le lastre campana con scene mitologiche, saranno esposti nei giardini di Castel Sant’Angelo.
Un’opera simbolo del Giubileo
La nuova Piazza Pia è un simbolo della rinascita di Roma e rappresenta un’eredità importante per le future generazioni.