Eclissi solare, il Sole diventerà nero al 70%

Si terrà domani, venerdì 20 marzo alle 10 e mezzo, l’eclissi solare che farà apparire il Sole come una sorte di grande falce, tanto che la Luna lo coprirà per circa il 70%. Si tratta di un appuntamento da non perdere, per appassionati o meno, anche perché la prossima eclissi ci sarà tra cinque anni, il 6 giugno 2020, ma la portata dell’evento sarà minore, in quando la superficie solare sarà coperta dalla Luna in maniera minore.

Inoltre non è da sottovalutare la coincidenza che quest’eclissi porta con se, ovvero l’equinozio di primavera e con la Luna al perigeo, quindi molto vicina alla Terra. Al passo con la tecnologia anche il mondo delle app si è adoperato per fare in modo che lo spettacolo fosse visibile a tutti. Grazie all’applicazione Stellarium o Planets sarà dunque possibile seguire l’eclissi solare anche tramite tablet e smartphone.

Con la speranza che il cielo non sia coperto e che lo spettacolo possa essere guardato dal vivo, abbandonando per una volta la tecnologia, questi sono alcuni pratici consigli per seguire al meglio l’evento e non farsi trovare impreparati:

Mai guardare il Sole direttamente, non utilizzare filtri solari ma utilizzare invece i filtri a copertura totale dell’obiettivo. Meglio gustarsi lo spettacolo all’ombra anche perché vedrete come al suolo verranno proiettate tante piccole Lune che segnalano come il Sole parzialmente eclissato.

A Roma numerosi sono i luoghi in cui ammirare l’eclissi:

A Tor Vergata, il dipartimento di Fisica dalle 9.30 alle 12.30 metterà a disposizione gli strumenti del laboratorio di Fisica Solare, così come il dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre. mentre per chi vuole ammirare l’evento all’aria aperta il Sole potrà essere osservato con i telescopi anche nel Parco Regionale dell’Appia Antica.